A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
La richiesta di attribuzione, variazione e cancellazione del numero civico effettuate da un tecnico, da un professionista o dalle agenzie immobiliari deve essere presentato unicamente attraverso il portale IMPRESAINUNGIORNO accedendo al sito impresainungiorno.gov.it e seguendo la procedura per la L’attribuzione di numero civico.
Nell’oggetto della domanda dovrà essere indicato il numero di pratica alla quale l’istanza di attribuzione del numero civico si riferisce.
Alla domanda dovrà essere allegato il modello di “richiesta attribuzione, variazione o cancellazione di numero civico” scaricabile dal sito internet del comune, interamente compilato in ogni sua parte e almeno una planimetria dell’area circostante del fabbricato oggetto di richiesta con l’indicazione dei numeri civici confinanti.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria, interagendo col procuratore speciale attraverso il portale IMPRESAINUNGIORNO.
La richiesta di attribuzione, variazione e cancellazione del numero civico effettuate dal privato cittadino potrà essere effettuata unicamente per i fabbricati esistenti non oggetto di pratica edilizia e dovrà essere presentato seguendo l’iter proposto proseguendo su questa pagina cliccando sul pulsante accedi al servizio.
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare una planimetria catastale con l’individuazione del fabbricato e l’indicazione dei numeri civici confinanti e lo stampato per la “Richiesta attribuzione, variazione o cancellazione di numero civico” scaricabile dal sito internet del comune, interamente compilato in ogni sua parte, indispensabile per l’istruttoria.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria, comunicando attraverso la E-mail o la PEC indicate nella domanda.
Nell’oggetto della domanda dovrà essere ben specificata l’ubicazione del fabbricato.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un provvedimento finale.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio