Risultati ricerca
Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
Con Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 1338 del 30 luglio 2013, integrata dalla successiva Delibera di Giunta regionale n. 1047 del 04/08/2015, è stata approvata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliarità per le persone non autosufficienti. L'assegno di cura (dal 2013) e gli interventi per l'Autonomia e l'Aiuto Personale e la Vita Indipendente delle persone con disabilità (dal 2014) acquisiscono l'unica denominazione di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD).
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Calcolare l'Imposta Municipale Unica online (IMU)
Il Comune di Roncade ha attivato una apposita piattaforma per permettere ai cittadini di calcolare l'IMU e stampare il modello F24 per il pagamento.
La piattaforma è configurata con le aliquote deliberate dal Comune. Per accedere clicca sul link di seguito riportato
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.